Proteggi gli interessi di i tuoi giocatori
Agisci ora.
Contesto
La sentenza Diarra (CGUE, 4 ottobre 2024) ha dichiarato illegali diverse regole imposte dalla FIFA.
Oggi, la giustizia europea apre la strada a un risarcimento.
Urgenza
Perché sei coinvolto?
In quanto agente, sei in prima linea.
Perché consigliare i tuoi giocatori significa anche difendere i loro diritti.
Perché ogni trasferimento fallito priva anche l'agente delle sue commissioni.
Perché un'azione strutturata in Francia offre finalmente un quadro perottenere un risarcimento.
Come agire?
Il tuo ruolo nell’azione
Identificare
i giocatori coinvolti (che giocano in Francia o che hanno visto un trasferimento bloccato verso la Francia)
Accompagnare
i tuoi talenti nella loro iscrizione.
Seguire
il dossier al fianco degli avvocati incaricati.
FAQ
Domande frequenti
Perché questa azione è intentata contro la FIFA e la FFF?
Da quando sono in vigore queste regole e quale periodo copriamo?
Cosa c'è di illegale nelle attuali regole sui trasferimenti?
La CGUE ha censurato diversi meccanismi:
- indennità di risoluzione imprevedibili e sproporzionate;
- la responsabilità solidale automatica del nuovo club, senza tener conto delle circostanze reali;
- sanzioni sportive automatiche, come il divieto di reclutare per due sessioni di mercato;
- il blocco del certificato internazionale di trasferimento, che consente al vecchio club di bloccare arbitrariamente un giocatore.
Queste pratiche costituiscono manifesti ostacoli alla libera circolazione dei lavoratori (art. 45 TFUE) e restrizioni illecite della concorrenza (art. 101 TFUE).
Chi può aderire a questa azione?
L'azione è aperta a tutti i giocatori professionisti che hanno militato in Francia nel corso della loro carriera in un periodo compreso tra il 2002 e il 2024, periodo durante il quale le regole sui trasferimenti della FIFA sono state applicate dalla Federazione Francese di Calcio (FFF).
Sono quindi interessati:
- i giocatori che hanno subito una sanzione sportiva o finanziaria in relazione a una risoluzione anticipata del contratto;
- i giocatori sotto contratto, il cui trasferimento in Francia è stato bloccato o ritardato dal sistema FIFA;
- coloro che sono stati costretti a prolungare un contratto sfavorevole per mancanza di mobilità;
- più in generale, qualsiasi giocatore che abbia perso redditi o opportunità di carriera a causa dei meccanismi ritenuti illegali.
Anche gli agenti di giocatori legati a carriere svolte in Francia possono aderire all'azione: la perdita di commissioni legata a questi ostacoli costituisce un pregiudizio economico distinto.
Qual è il costo per i giocatori?
La partecipazione è fissata a 100 € IVA esclusa (onorario forfettario) e un onorario di risultato del 20% IVA esclusa sarà applicato solo in caso di successo. Nessun altro costo di procedura deve essere anticipato dai giocatori: l'insieme dei costi è a carico del fondo finanziatore.
Cosa posso sperare di recuperare al termine di questa azione?
Cosa posso sperare di recuperare al termine di questa azione?
Gli studi econometrici stabiliscono che i giocatori hanno perso in media l'8% della loro remunerazione annuale a causa delle regole FIFA. A seconda dei casi, il pregiudizio può corrispondere a:
- alle somme versate come indennità o sanzioni sportive;
- a contratti o trasferimenti mancati;
- a una diminuzione del valore di mercato;
- a perdite di carriera o di redditi futuri.
L'importo sarà valutato individualmente per ogni giocatore.
Quali sono le probabilità di successo di questa azione?
Sono molto elevate. Il principio dell'illiceità è definitivamente acquisito dalla sentenza Diarra.
L'unica discussione riguarderà ora il quantum del pregiudizio. Le giurisdizioni nazionali dispongono di un quadro preciso, ispirato alla direttiva europea 2014/104/UE, per garantire l'effettività delle azioni risarcitorie.
Quando si potrà sperare in una decisione e cosa fare fin da ora?
La durata dipenderà in particolare dalla nomina di un perito giudiziario per quantificare i pregiudizi.
Fin da ora, i giocatori devono farsi avanti e fornire i loro documenti (contratti, offerte di trasferimento, certificati bloccati, buste paga). Questa è la condizione per costituire un fascicolo solido e massimizzare le possibilità di risarcimento.
